Title
Stai rimanendo indietro sull’AI Automation? 5 segnali che un CFO non può permettersi di ignorare
Il CFO moderno è architetto della crescita, gestore del rischio e leader digitale. Ma senza un’adozione concreta dell’automazione AI, la funzione Finance rischia di perdere insight, velocità decisionale e resilienza competitiva.
Oggi il ruolo del CFO va ben oltre la stewardship finanziaria. Ogni giorno il leader Finance veste i panni di growth architect, risk manager, digital champion e visionario strategico.
Eppure, nonostante 9 CFO su 10 abbiano oggi responsabilità dirette su decisioni business-critical che influenzano l’intera organizzazione, molti continuano a operare con sistemi a silos e processi manuali. In un’epoca segnata dalla volatilità, l’impatto può essere dirompente: insight mancati, decisioni in ritardo, relazioni tese e un business meno competitivo e resiliente.
La buona notizia è che i CFO hanno opzioni concrete: l’adozione di una AI Automation Suite unificata è una delle più efficaci. Questo articolo evidenzia cinque segnali che il tuo Office of the CFO (OCFO) potrebbe mostrare quando è in ritardo nell’adozione tecnologica, con spunti pratici su come colmare il gap e guidare l’impresa con chiarezza e fiducia.
1. Il tuo tech stack è a silos… e così anche i tuoi team
La crescita è l’obiettivo, giusto? Certo, ma non arriva senza complicazioni. Investimenti decentralizzati e operazioni di M&A possono portare a un mosaico disordinato di sistemi ERP e soluzioni verticali. Anche se ogni tool risolve un problema specifico, il risultato è la creazione di silos informativi che impediscono all’Office of the CFO di avere una visione completa.
In diverse funzioni e team questo porta a:
- duplicazioni di attività ed errori nell’elaborazione documentale
- analytics e reporting incoerenti
- visibilità limitata end-to-end sulle funzioni finanziarie critiche
Oggi i CFO hanno bisogno di una visione a 360° delle performance aziendali. Questo è possibile solo con una piattaforma unificata che connette persone, workflow e informazioni lungo tutto il ciclo source-to-pay (S2P) e order-to-cash (O2C).
Con l’AI Automation Suite for the Office of the CFO di Esker, velocità, precisione e trasparenza diventano parte integrante di ogni processo, consentendo ai CFO di eseguire la visione aziendale con focus e fiducia. Rispetto a soluzioni verticali, chi adotta Esker può aspettarsi:
- integrazione cross-ERP fluida vs costi elevati, silos e complessità
- processi e workflow standardizzati vs incoerenze e duplicazioni
- sicurezza e compliance più solide vs rischi e vulnerabilità
- costi IT ridotti vs overhead tecnologico elevato
- visibilità e analytics in tempo reale vs dati limitati e frammentari
- UX unificata e intuitiva vs esperienze frammentate e incoerenti
- workflow automatizzati e snelli vs processi disconnessi e inefficaci
- scalabilità e crescita futura garantita vs limiti strutturali alla crescita
Dal punto di vista dei processi, l’AI Automation Suite di Esker permette ai CFO di ripensare l’impresa come un sistema interconnesso per l’esecuzione finanziaria strategica. Questo include soluzioni unificate in un’unica interfaccia che coprono:
Processi S2P:
- gestione RFX, e-auction e selezione fornitori;
- onboarding e gestione dati fornitori;
- workflow di richiesta e approvazione acquisti;
- automazione AP, validazione fatture e controllo pagamenti;
- monitoraggio rischio e compliance fornitori;
- gestione richieste e contestazioni fornitori.
Processi O2C:
- gestione ordini clienti e instradamento workflow;
- approvazione crediti e visibilità sul rischio cliente;
- invio fatture ed e-invoicing compliance;
- priorità nelle collection e solleciti AI-driven;
- gestione contestazioni e cash application;
- analytics sull’esperienza cliente in ambito billing e service.
2. Ti mancano insight in tempo reale per prendere decisioni strategiche
L’Office of the CFO non può orientarsi in un contesto incerto se reagisce solo a ciò che è già accaduto. Eppure, il 92% dei CFO dichiara che realizzare previsioni accurate è una sfida, e quasi la metà (46%) la considera una “sfida significativa”.
I principali fattori che contribuiscono a questa mancanza di insight affidabili sono i sistemi legacy e i processi manuali, che limitano la capacità dei CFO di:
- eseguire budget e forecast accurati
- analizzare investimenti e allocazioni di capitale
- confrontare le performance con quelle dei competitor
- gestire la liquidità e condurre scenari di simulazione
- affrontare compliance fiscale e complessità legate a M&A
Gestire un business agile e competitivo nel 2025 richiede dati accurati e integrati a supporto delle decisioni. Anche qui l’AI Automation Suite di Esker semplifica la sfida, dotando l’Office of the CFO e tutti i team collegati di dashboard personalizzate che garantiscono:
- migliore accesso e collaborazione sui dati finanziari
- monitoraggio in tempo reale delle azioni e delle performance di clienti e fornitori
- forecasting predittivo e controllo delle performance a livello individuale e di team
Come ha dichiarato il CFO di Baldwin Supply Co. In una recente customer case study Esker:
“Ci offre una visibilità sulla fatturazione e sul forecasting che prima non avevamo, aiutandoci a prendere decisioni più velocemente.”
3. Le disruption su cashflow e capitale circolante si fanno più dure
Un CFO non può ambire al ruolo di growth architect limitandosi a obiettivi generici come il risparmio sui costi o l’aumento dell’efficienza. Non a caso, nel 2025 i CFO hanno indicato come priorità assolute l’ottimizzazione di cashflow, liquidità e capitale circolante. E con buone ragioni: incertezza dei mercati, variazioni dei tassi d’interesse e turbolenze nelle supply chain rendono sempre più complesso mantenere solidi fondamentali finanziari.
Le soluzioni di autonomous finance come quelle di Esker nascono per affrontare proprio questi scenari, permettendo all’azienda di operare come un meccanismo fluido ed efficiente, così da garantire gestione del cashflow e redditività.
Prendiamo ad esempio il processo di receivables: grazie ad Agentic AI e ad altre funzionalità AI-driven, i team AR possono supportare una pianificazione di lungo periodo, iniziative di crescita e resilienza anche in contesti di forte volatilità, con la possibilità di:
- prevedere i pagamenti in entrata
- dare priorità agli account a rischio nelle attività di collection
- accelerare approvazioni delle fatture e risoluzione delle contestazioni
- modellare scenari di cashflow e tempistiche di pagamento
- semplificare l’analisi dei dati finanziari nel credit management
4. Le relazioni critiche con clienti, fornitori e dipendenti sono sotto pressione
Gestire un business di successo non significa solo avere “buoni numeri”: significa costruire relazioni solide. Quando questi legami vengono compromessi da processi manuali, lenti e soggetti a errori, a risentirne sono sia la reputazione aziendale sia il morale interno.
- Clienti insoddisfatti portano a churn e a un aumento dei costi di supporto.
- Fornitori frustrati possono ritardare le consegne, alzare i prezzi o interrompere la collaborazione.
- Dipendenti demotivati, schiacciati da attività ripetitive e poco gratificanti, sono più inclini a lasciare o a ridurre le performance.
L’AI Automation Suite di Esker può invertire questa tendenza, abilitando comunicazioni più proattive, tempi di risposta più rapidi e ruoli più stimolanti per le persone.
Un esempio concreto è il processo di customer inquiry management: grazie a strumenti di Natural Language Understanding (NLU) e Generative AI (GenAI), è possibile analizzare i contenuti, rilevare il sentiment e suggerire risposte pertinenti anche per richieste non legate a ordini (come domande su prodotti, prezzi o disponibilità).
In questo modo, i team di Customer Service B2B possono lavorare in maniera più proattiva, con scopo e soddisfazione maggiori, mentre i clienti ricevono risposte rapide e significative che li fanno sentire valorizzati.
5. I nuovi rischi e requisiti sono sempre più difficili da gestire
I CFO oggi si trovano al centro della gestione del rischio, un ambito che si amplia di giorno in giorno. Tra i temi che i leader finanziari devono presidiare ci sono:
- rafforzare l’infrastruttura di cybersecurity
- garantire conformità agli standard di sostenibilità ed ESG
- affrontare disruption economiche (inflazione, interruzioni delle supply chain)
- adeguarsi a requisiti legali e normativi in continua evoluzione
- pianificare i rischi legati a M&A e innovazione tecnologica
Senza automazione e intelligence in tempo reale, queste aspettative diventano rapidamente ingestibili. Le piattaforme AI-driven aiutano a centralizzare il monitoraggio dei rischi, rafforzare la preparazione agli audit e creare workflow ripetibili e scalabili.
Un esempio concreto arriva dal Procurement, in particolare dal processo di purchase requisition. L’AI Automation Suite di Esker protegge l’organizzazione da rischi di overstock, shortage, perdite finanziarie e danni reputazionali grazie ad algoritmi di machine learning in grado di rilevare anomalie quando vengono richieste quantità insolite per determinati articoli o fornitori.
Perché l’AI automation è un game-changer per l’Office of the CFO
L’Office of the CFO si trova oggi davanti a una scelta: continuare a “rattoppare” sistemi e strumenti obsoleti, oppure fare un passo deciso verso il futuro con una suite di automazione unificata end-to-end.
Per chi cerca soluzioni intelligenti, progettate su misura e capaci di connettere l’intera impresa, l’AI Automation Suite di Esker rappresenta la scelta ideale, offrendo:
- Visibilità end-to-end: insight in tempo reale su AP, AR, Procurement e Finance
- Compliance globale: standard integrati per soddisfare le normative internazionali
- Integrazione ERP: connessioni semplici con SAP, Oracle, Microsoft e altri sistemi
- Scalabilità: flessibilità per supportare crescita e cambiamento
- Valorizzazione del capitale umano: automazione delle attività a basso valore per liberare tempo da dedicare al lavoro strategico
Scopri di più sulle soluzioni di automazione Esker dedicate al CFO visitando le pagine Source-to-Pay e Order-to-Cash.
Pronto a iniziare con Esker? Richiedi una demo e scopri come le nostre soluzioni possono aiutare il tuo Office of the CFO a guidare la trasformazione.
A PROPOSITO DI ESKER
Esker è una multinazionale nata nel 1985 e negli anni ha sviluppato una piattaforma cloud globale che aiuta le aziende a gestire i processi business in modalità digitale. Unica piattaforma cloud che può gestire sia l’automazione del ciclo P2P (supplier management, contract management, procurement, accounts payable, expense management, payment management, sourcing) che O2C (order management, invoice delivery, collection&payment management, claims&deductions, cash allocation, credit management e customer management). Adottiamo tecnologie innovative che ci permettono di integrarci con gli ERP aziendali e in questi anni abbiamo ottenuto riconoscimenti da Gartner, IDC, Ardent Partner e Forrester.
Categorie