Title
Intelligent Process Automation (IPA): l’automazione intelligente come chiave per l’efficienza aziendale
Blog Image [Deprecated, to be removed]

L’Intelligent Process Automation (IPA) è una tecnologia che automatizza i processi aziendali combinando intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML). A differenza delle automazioni tradizionali, l’IPA consente ai sistemi di apprendere dai dati e adattarsi in tempo reale, rendendo i flussi di lavoro più efficienti e strategici.
Un'analisi di Allied Market Research dichiara che il mercato IPA è destinato a crescere da 13,4 miliardi di dollari nel 2022 a 50,7 miliardi entro il 2032, trasformando reparti come Finance, Procurement e Customer Service, spesso appesantiti da attività manuali. Automatizzando questi processi, l’IPA non solo migliora la produttività, ma aiuta le aziende a prendere decisioni basate su dati accurati e in tempo reale, aumentando l’agilità e il valore strategico.
Perché l'IPA è essenziale nei reparti aziendali
L'IPA è una combinazione di tecnologie come il Business Process Management (BPM), la Robotic Process Automation (RPA) e l'intelligenza artificiale (AI).
Questa sinergia consente di automatizzare processi complessi e adattarsi dinamicamente alle esigenze aziendali. Grazie a questa integrazione, l’IPA non solo ottimizza l'efficienza operativa, ma rende anche i processi aziendali più intelligenti e flessibili, creando valore strategico per reparti come Finance, Procurement e Customer Service.
L'IPA è utile specialmente in reparti come Finance, Procurement e Customer Service. Tuttavia, secondo gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, mentre il 42% delle grandi aziende italiane utilizza sistemi di automazione, solo il 15% ha integrato funzioni di intelligenza artificiale, mostrando un grande potenziale ancora inesplorato.
I principali benefici dell’IPA includono:
- Riduzione degli errori: Automatizza processi complessi, garantendo dati più precisi e conformità normativa.
- Velocità e precisione: Esegue task più rapidamente e con maggiore affidabilità rispetto ai metodi tradizionali.
- Compliance e tracciabilità: Monitora ogni operazione, assicurando il rispetto delle normative.
- Gestione dei dati: Trasforma i dati grezzi in insight strategici per decisioni più informate.
Automatizzare processi ripetitivi non significa solo risparmiare tempo, ma anche creare una struttura più agile, in cui ogni reparto contribuisce attivamente alla crescita e all’innovazione aziendale.
IPA nei reparti Finance: trasformare l’Office of the CFO
Grazie all'automazione intelligente i reparti Finance hanno l’opportunità di evolvere da centro di costo a risorsa strategica per l’azienda. Automatizzando processi complessi, come la riconciliazione bancaria e la gestione dei pagamenti, l’IPA migliora l’efficienza operativa e supporta decisioni basate su dati aggiornati e accurati.
I principali benefici includono:
- Elaborazione dati in tempo reale: Report di alta qualità permettono di monitorare proattivamente la salute finanziaria e prendere decisioni rapide.
- Ottimizzazione del cash flow: Automatizzando flussi di cassa e pagamenti, il Finance riduce i rischi di ritardi e insolvenze.
- Supporto strategico: Dati predittivi aiutano il CFO a identificare opportunità e gestire i rischi in modo informato.
Così, il reparto Finance diventa un pilastro strategico, non solo gestendo operazioni quotidiane, ma guidando la crescita sostenibile dell’azienda.
Automazione nel Procurement: efficienza e controllo
L’automazione ottimizza ogni fase del ciclo di acquisto, migliorando la gestione della supply chain e il controllo sui costi. Automatizzando processi complessi, l’IPA riduce il carico amministrativo e aumenta la visibilità sulle transazioni.
I principali benefici includono:
- Gestione centralizzata: Workflow elettronici semplificano le richieste e garantiscono conformità alle policy aziendali.
- Controllo delle spese: L’IPA limita il maverick buying e assicura che ogni acquisto rientri nel budget.
- Automazione di ordini e fatture: Generazione e abbinamento automatico riducono errori e velocizzano la riconciliazione.
- Dashboard in tempo reale: Una panoramica completa facilita decisioni informate e interventi tempestivi.
Customer Service: IPA per migliorare l’esperienza del cliente
Nel Customer Service, l’Intelligent Process Automation (IPA) migliora la rapidità e la qualità delle risposte, automatizzando attività ripetitive e consentendo al team di concentrarsi su richieste più complesse. Grazie a modelli di Natural Language Processing (NLP) integrati, la gestione delle richieste clienti diventa più rapida e accurata che mai.
I principali benefici includono:
- Gestione automatizzata: L’IPA classifica e smista le richieste in base a tipologia e priorità, garantendo risposte rapide e mirate.
- Risposte assistite dall’AI: Domande frequenti vengono gestite con risposte automatiche, riducendo i tempi di attesa.
- Centralizzazione dei reclami: Dashboard in tempo reale raccolgono richieste e KPI, migliorando trasparenza e tempi di risposta.
Grazie all’IPA, il Customer Service diventa una funzione strategica, migliorando la soddisfazione del cliente e contribuendo alla fidelizzazione e alla reputazione aziendale.
Conclusioni
L’Intelligent Process Automation (IPA) è una tecnologia essenziale per migliorare l’efficienza operativa e trasformare reparti come Finance, Procurement e Customer Service in risorse strategiche. Automatizzando processi complessi, l’IPA:
- riduce errori,
- velocizza le operazioni
- fornisce dati accurati per decisioni informate.
Con una spesa globale per l’automazione stimata a 10,9 miliardi di dollari nel 2021 (Fonte: Statista) e in rapida crescita nei prossimi anni, l'adozione dell’IPA evidenzia il suo ruolo nella trasformazione digitale, unendo efficienza e innovazione. In Esker, offriamo soluzioni scalabili per automatizzare i processi e supportare la crescita aziendale.
Investire nell’IPA significa costruire un futuro basato su efficienza, innovazione e competitività, trasformando l’azienda in un leader di settore.
Intelligent Process Automation - Domande frequenti
Cos’è l’Intelligent Process Automation (IPA)?
L’Intelligent Process Automation (IPA) è una tecnologia avanzata che combina automazione dei processi, intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) per ottimizzare i flussi di lavoro aziendali. L’IPA non si limita ad eseguire task ripetitivi, ma apprende dai dati, si adatta in tempo reale e migliora costantemente i processi, rendendoli più efficienti e strategici.
Cos’è la Process Intelligence Automation?
La Process Intelligence Automation si riferisce all’utilizzo di strumenti di analisi avanzata per monitorare, ottimizzare e automatizzare i processi aziendali. Combina tecniche di raccolta e analisi dei dati con funzionalità di automazione per identificare colli di bottiglia, inefficienze e opportunità di miglioramento continuo.
Qual è l’obiettivo principale dell’IPA?
L’obiettivo principale dell’IPA è migliorare l’efficienza operativa e la qualità delle decisioni aziendali. Attraverso l’automazione intelligente, l’IPA consente di ridurre errori, velocizzare i processi e liberare risorse per attività strategiche ad alto valore aggiunto.
Qual è la differenza tra RPA e IPA?
La Robotic Process Automation (RPA) si concentra sull’automazione di task specifici e ripetitivi seguendo regole predefinite, come l’inserimento di dati o la generazione di report. L’IPA, invece, va oltre: automatizza interi flussi di lavoro complessi e utilizza l’AI e il ML per apprendere dai dati, adattarsi e migliorare i processi nel tempo.
Qual è la differenza tra RPA e IA?
La Robotic Process Automation (RPA) è una tecnologia che automatizza attività ripetitive e basate su regole. L’intelligenza artificiale (IA), invece, è una tecnologia più ampia che mira a simulare l’intelligenza umana, permettendo ai sistemi di apprendere, prendere decisioni e risolvere problemi in modo autonomo. La RPA può essere integrata con l’IA per creare soluzioni più intelligenti e adattive.
A PROPOSITO DI ESKER
Esker è una multinazionale nata nel 1985 e negli anni ha sviluppato una piattaforma cloud globale che aiuta le aziende a gestire i processi business in modalità digitale. Unica piattaforma cloud che può gestire sia l’automazione del ciclo P2P (supplier management, contract management, procurement, accounts payable, expense management, payment management, sourcing) che O2C (order management, invoice delivery, collection&payment management, claims&deductions, cash allocation, credit management e customer management). Adottiamo tecnologie innovative che ci permettono di integrarci con gli ERP aziendali e in questi anni abbiamo ottenuto riconoscimenti da Gartner, IDC, Ardent Partner e Forrester.
Categorie