Title
Guida Strategica al Vendor Management
Blog Image [Deprecated, to be removed]

Il vendor management è un elemento chiave per garantire l'efficienza operativa di un'azienda e la resilienza della sua supply chain.
Si tratta di un insieme di processi che non riguarda solo la selezione dei fornitori, ma anche la gestione dei rapporti commerciali (o vendor relationship management), il controllo dei rischi e la gestione dei contratti. Una gestione efficace dei fornitori permette alle aziende di ottenere il massimo valore dai loro rapporti di fornitura, garantendo la qualità dei prodotti o servizi e riducendo i rischi di interruzioni della supply chain.
Le aziende che operano in settori altamente regolamentati o su scala globale sanno quanto sia complesso gestire i fornitori. Non si tratta solo di valutare prezzi e tempistiche di consegna, ma anche di considerare aspetti come la sostenibilità, la conformità alle normative e la capacità dei fornitori di rispondere ai cambiamenti di mercato.
Per questo motivo, l’uso di un vendor management software come Esker Supplier Management diventa essenziale. Esso permette di raccogliere tutte le informazioni sui fornitori. Così, i responsabili acquisti hanno una visione chiara e completa per prendere decisioni più informate.
Come Funziona il Vendor Management?
Il vendor management comprende un ciclo di attività che vanno dalla selezione alla gestione delle performance e dei rischi associati ai fornitori. Ecco le fasi principali:
- Selezione e onboarding dei fornitori: Identificare i fornitori più adatti è solo il primo passo. Un processo di vendor onboarding ben strutturato consente di raccogliere tutte le informazioni critiche sui fornitori e di assicurarsi che siano conformi alle normative. L’uso di un vendor management system facilita questo processo, automatizzando la raccolta e la verifica dei dati, riducendo così il rischio di errori e garantendo che i fornitori siano pronti a collaborare in modo efficace.
- Gestione delle relazioni e delle performance: Mantenere relazioni collaborative con i fornitori è cruciale per garantire la continuità e la qualità della supply chain. Un buon vendor management deve includere strumenti per monitorare costantemente le performance dei fornitori in base a indicatori chiave di prestazione (KPI), come la puntualità delle consegne e la qualità dei prodotti o servizi forniti.
- Gestione dei rischi: Uno degli aspetti più importanti del vendor management è la capacità di identificare e mitigare i rischi. Utilizzando un vendor risk management software, le aziende possono monitorare potenziali rischi, come il rischio finanziario o la protezione dei dati.
Come Migliorare il Vendor Management
Migliorare il vendor management non riguarda solo l'ottimizzazione dei processi di approvvigionamento, ma anche il raggiungimento di obiettivi strategici come la riduzione dei costi, l'incremento della trasparenza e la gestione proattiva dei rischi.
Uno dei principali ostacoli alla gestione dei fornitori è la mancanza di visibilità. Il 74% delle aziende non conosce tutti i fornitori terzi che gestiscono i loro dati, creando rischi significativi per la sicurezza. Inoltre, solo il 10% delle aziende si sente estremamente sicura dei propri programmi di gestione del rischio fornitori. Questo è particolarmente preoccupante considerando che il 63% degli attacchi informatici è collegato direttamente o indirettamente ai fornitori. (Fonte)
Per risolvere questi problemi, molte aziende stanno adottando un approccio basato sui dati e supportato dall’automazione. Un sistema di gestione fornitori avanzato consente di ottenere una visione completa e centralizzata delle informazioni sui fornitori, migliorando la capacità di monitorarne le performance e gestire i rischi in modo tempestivo e accurato.
Automatizzare questo processo non solo velocizza la selezione dei potenziali fornitori, ma permette anche di assicurarsi che siano allineati alle politiche aziendali e agli standard di conformità. Esker, ad esempio, offre funzionalità di monitoraggio automatico che forniscono informazioni in tempo reale su rischi finanziari, conformità normativa e performance operative.
Un altro aspetto cruciale per un vendor management di successo è la gestione proattiva dei rischi. Oltre a monitorare le performance, le aziende possono integrare soluzioni di vendor risk management per effettuare valutazioni periodiche dei fornitori, identificare potenziali rischi emergenti e mettere in atto strategie di risk mitigation.
Grazie all’automazione, è possibile gestire rischi specifici legati alla protezione dei dati e affrontare tempestivamente i segnali di possibili interruzioni nella supply chain. Implementando un sistema di monitoraggio, le aziende possono agire prima che i problemi si manifestino, aumentando la resilienza complessiva della catena di approvvigionamento.
L'automazione come vantaggio competitivo
L'automazione sta diventando un elemento centrale per le aziende che cercano di ottimizzare la gestione dei fornitori e migliorare l'efficienza operativa. Le soluzioni di automazione come Esker Supplier Management non solo velocizzano i processi, ma permettono di ottenere una visione completa della supply chain, fornendo dati in tempo reale che facilitano il processo decisionale.
Grazie all'uso di vendor management software, le aziende possono ottenere risparmi significativi, riducendo i tempi di gestione e migliorando la precisione. Inoltre, l'automazione riduce il rischio di errori manuali e migliora la collaborazione tra i diversi reparti aziendali coinvolti nel processo di approvvigionamento, come acquisti, legal e compliance.
Migliorare la collaborazione tra reparti
Un altro vantaggio dell'utilizzo di un vendor management software è la capacità di migliorare la collaborazione tra i diversi reparti aziendali, come acquisti, legal e compliance.
Grazie alla centralizzazione delle informazioni sui fornitori, tutti i team possono accedere ai dati rilevanti in tempo reale, facilitando il processo decisionale e migliorando l'efficienza complessiva dei processi aziendali.
Ad esempio, Esker Supplier Management fornisce dashboard intelligenti che consentono a tutti i reparti di monitorare la performance dei fornitori in base a KPI chiave, come la puntualità delle consegne o la qualità dei prodotti e servizi. Questo non solo facilita la gestione quotidiana, ma permette anche di individuare opportunità di miglioramento o di risparmio sui costi.
Inoltre, Esker automatizza il processo di vendor onboarding, rendendo più veloce e sicuro l'inserimento di nuovi fornitori nel sistema. I fornitori possono caricare autonomamente la documentazione richiesta e aggiornarla facilmente nel portale, semplificando il lavoro del team acquisti e riducendo i tempi di gestione.
Riduzione dei costi e ottimizzazione della supply chain
Un'adeguata gestione dei fornitori può portare a grandi risparmi per le aziende. Automatizzare i processi di gestione, come la raccolta e l'aggiornamento delle informazioni sui fornitori, consente di ridurre il tempo e le risorse necessari per gestire manualmente questi compiti.
Inoltre, avere una visione completa e accurata dei dati sui fornitori aiuta a negoziare contratti migliori e a identificare opportunità di ottimizzazione dei costi lungo tutta la catena di fornitura.
La capacità di gestire efficacemente i rischi legati ai fornitori, inclusi i potenziali rischi come problemi finanziari o di conformità, è essenziale per garantire la continuità operativa. Le soluzioni di vendor risk management di Esker forniscono strumenti avanzati per il monitoraggio continuo e la prevenzione dei rischi, migliorando la sicurezza e riducendo le interruzioni nella supply chain.
Sostenibilità e responsabilità nella gestione dei fornitori
Oggi, la sostenibilità gioca un ruolo cruciale nel vendor management, in particolare per le aziende che vogliono garantire che i loro fornitori rispettino standard ambientali, sociali e di governance (ESG).
Includere la sostenibilità nella gestione dei fornitori significa non solo monitorare la qualità e il costo dei prodotti o servizi, ma anche valutare l’impatto che questi fornitori hanno sull’ambiente e sulle comunità in cui operano.
Esker Supplier Management supporta questo approccio attraverso funzionalità che consentono alle aziende di tracciare e monitorare in tempo reale le performance dei fornitori rispetto agli obiettivi di sostenibilità.
Con strumenti automatizzati, è possibile eseguire risk assessments legati ai rischi ambientali o sociali e verificare la conformità alle normative ESG, migliorando la trasparenza e riducendo il rischio di collaborare con fornitori non conformi.
Esker Supplier Management: la soluzione completa
Esker Supplier Management è una soluzione completa di vendor management progettata per affrontare le sfide più complesse nella gestione dei fornitori. Con funzionalità avanzate per il monitoraggio dei rischi, la gestione dei vendor contracts e la centralizzazione delle informazioni sui fornitori, Esker offre alle aziende uno strumento potente per migliorare la resilienza e l'efficienza della supply chain.
Grazie all'automazione, Esker riduce il carico di lavoro manuale dell'ufficio acquisti, consentendo loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, come la gestione delle relazioni con fornitori strategici o l'analisi delle performance. Inoltre, Esker offre funzionalità di sicurezza avanzate, come i controlli OFAC e la gestione delle conformità, per garantire che l'azienda operi sempre nel rispetto delle normative.
In conclusione, un sistema di vendor management come Esker è fondamentale per le aziende che vogliono migliorare la gestione dei fornitori, ridurre i rischi e ottenere risultati misurabili in termini di efficienza operativa e risparmi sui costi.
Vendor Management - Domande frequenti
Cosa significa Vendor Management?
Il vendor management è il processo di selezione, gestione e monitoraggio dei fornitori di un'azienda. È un insieme di pratiche volte a garantire qualità, efficienza e sicurezza nelle relazioni con i fornitori, riducendo rischi come interruzioni nella supply chain e violazioni di conformità.
Cosa si intende per gestione fornitori?
La gestione fornitori, o vendor management, consiste nel monitorare le performance, la conformità e i rischi associati ai fornitori. Implica anche l'ottimizzazione dei processi di onboarding e dei contratti per creare una collaborazione vantaggiosa e sicura, particolarmente importante per mitigare rischi come attacchi informatici e mancanza di trasparenza.
Che cos'è un VMS?
Un VMS (Vendor Management System) è un software che automatizza e centralizza la gestione dei fornitori, permettendo di monitorare in tempo reale dati e rischi associati. Utilizzando un VMS, le aziende possono gestire in modo efficiente i contratti, il rischio e le performance dei fornitori, migliorando la sicurezza e la resilienza della supply chain.
A PROPOSITO DI ESKER
Esker è una multinazionale nata nel 1985 e negli anni ha sviluppato una piattaforma cloud globale che aiuta le aziende a gestire i processi business in modalità digitale. Unica piattaforma cloud che può gestire sia l’automazione del ciclo P2P (supplier management, contract management, procurement, accounts payable, expense management, payment management, sourcing) che O2C (order management, invoice delivery, collection&payment management, claims&deductions, cash allocation, credit management e customer management). Adottiamo tecnologie innovative che ci permettono di integrarci con gli ERP aziendali e in questi anni abbiamo ottenuto riconoscimenti da Gartner, IDC, Ardent Partner e Forrester.
Categorie