Title

Esker Impact Awards 2024: premiare l'innovazione nei processi aziendali

01/8/25
Esker Italia

Nel cuore di Milano, in una serata carica di emozioni e significato, abbiamo celebrato un appuntamento per noi davvero speciale: gli Esker Impact Awards. Giovedì 21 novembre, nell’esclusiva cornice dell’Hotel Milano Verticale UNA Esperienze, a due passi dalla vibrante Piazza Gae Aulenti, abbiamo avuto il privilegio di accogliere clienti, partner e prospect che, con il loro impegno, hanno lasciato un segno indelebile nel loro settore e nel nostro percorso insieme.

Gli Esker Impact Awards non sono solo una premiazione, ma una serata in cui vogliamo raccontare le storie di chi ha trasformato idee in risultati concreti, di chi ha saputo innovare e ispirare. Ogni anno ci emoziona vedere come le nostre soluzioni diventano parte di un viaggio più grande, un viaggio fatto di sfide superate, obiettivi raggiunti e un impatto positivo che va oltre il semplice business.

In questa occasione, abbiamo voluto rendere omaggio a chi non si limita a crescere, ma lo fa portando valore alle persone e a tutti gli attori del suo ecosistema.

Chi sono stati i protagonisti di questa edizione e quali successi hanno raggiunto? Scopriamolo insieme.

 

 

Un'atmosfera unica per una serata indimenticabile

Gli Esker Impact Awards di quest’anno sono stati un’occasione speciale per riunire clienti, partner e prospect in una serata che celebra il successo e l’innovazione.

All’interno dell’elegante Hotel Milano Verticale UNA Esperienze, abbiamo creato un ambiente intimo e accogliente, dove le persone hanno potuto incontrarsi, condividere esperienze e celebrare insieme i traguardi raggiunti. Non sono mancati momenti di networking, sorrisi spontanei e la sensazione tangibile di far parte di qualcosa di più grande.

Le luci calde, il sottofondo musicale e i dettagli curati nei minimi particolari hanno fatto sì che la serata non fosse solo una premiazione, ma una vera festa per celebrare chi ha saputo distinguersi con passione e determinazione. E mentre le immagini raccontano parte della magia dell’evento, quello che più ci ha colpito è stato vedere il senso di appartenenza e l’entusiasmo di tutti i presenti.

E ora, andiamo al cuore della serata: i vincitori e le loro storie.

Esker Impact Awards 2024: premi e vincitori

Quest’anno, i riconoscimenti sono andati a tre realtà straordinarie che, grazie alla loro visione e determinazione, hanno fatto la differenza nei loro settori e nelle loro organizzazioni.

 

Elmec Informatica – Best Partner

Intervista ad Anna Meroni, Alliances & Ecosystems Account, Elmec Informatica

 

La collaborazione con Elmec Informatica, un’azienda italiana con oltre 50 anni di esperienza nei servizi e nelle soluzioni IT, è iniziata qualche anno fa, ma il 2024 è stato un anno straordinario. Elmec ci ha scelti per affrontare una sfida comune ai loro clienti: semplificare e ottimizzare la gestione dei cicli di business, un’area spesso complessa nel percorso di trasformazione digitale.

 

Intervista ad Elisabetta Errico, Responsabile Sales Operation & Alliance, Elmec Informatica

 

Grazie alla partnership con Esker, Elmec è riuscita a rispondere a questi “happy problems” con soluzioni mirate e innovative. La collaborazione è andata oltre le aspettative, con l’avvio di progetti su due grandi clienti di Elmec. Queste iniziative non solo hanno risolto problematiche specifiche, ma hanno anche rafforzato il valore della partnership tra Elmec e i propri clienti, creando un ecosistema di fiducia e risultati condivisi.

Per la prima volta nella storia degli Esker Impact Awards, Elmec è stata premiata come Best Partner, un riconoscimento al loro impegno nel proporre soluzioni tecnologiche di alto livello, arricchite dall’integrazione delle nostre piattaforme.

 

Acqua Minerale San Benedetto – Biggest Champion

Intervista a Luca Bacci, Export Director, Acqua Minerale San Benedetto

 

“Esker ci ha cambiato la vita” – le parole di Luca Bacci, Export Director di Acqua Minerale San Benedetto, raccontano quanto sia stato profondo l’impatto delle nostre soluzioni sulla loro realtà.

San Benedetto, leader nel settore delle acque minerali, affronta una stagionalità che porta a picchi di lavoro durante i mesi estivi, con un aumento esponenziale degli ordini. Prima di adottare Esker, questa complessità si traduceva spesso in errori, ritardi e una pressione insostenibile sul team. I clienti ricevevano prodotti sbagliati o in ritardo, e il personale si trovava costretto a fare straordinari, rinunciando a ferie e a un equilibrio tra vita privata e lavoro.

 

Intervista a Monica Nali, Kaizen Manager, Acqua Minerale San Benedetto

 

Con l’adozione della nostra piattaforma, gli ordini sono stati automatizzati, eliminando errori e accelerando i processi. Quest’estate è stata la prima in cui i dipendenti hanno potuto vivere con serenità il periodo di maggior lavoro, concedendosi persino delle meritate ferie.

Tutti hanno tratto beneficio da Esker:

  • I dipendenti, che sono riusciti a riprendersi un equilibrio casa-lavoro e che si sentono più utili e soddisfatti della propria mansione.
  • Il management, che non solo non ha più ricevuto reclami legati all'inefficienza del processo, ma ha anche ottenuto maggiore visibilità ed efficienza sul processo, migliorandolo completamente.
  • I clienti, che hanno ricevuto gli ordini corretti, per tempo e senza doversi trovare a sollecitare il customer service. 

Una storia che riflette perfettamente la nostra filosofia di Positive Sum Growth, in cui tutti gli attori coinvolti traggono beneficio dall’innovazione.

 

MEI System – Advocate of the Year

Intervista a Davide Fazzini, Group controller and Administration team leader, MEI System

 

Nel 2024, MEI System ha affrontato una trasformazione tecnologica su più fronti, integrando un nuovo ERP e la nostra soluzione Esker Accounts Payable, insieme ad altri sistemi su vari reparti. Quello che poteva sembrare un rischio operativo si è trasformato in un successo esemplare: il roll-out nella filiale italiana è stato fluido, senza blocchi operativi, e la piattaforma è stata adottata rapidamente grazie alla sua facilità di utilizzo.

Ma il loro impegno è andato ben oltre l’efficienza interna. MEI System ha condiviso la loro esperienza con entusiasmo, mettendosi a disposizione per collaborare con noi su nuovi progetti. La loro disponibilità a partecipare a case studies, interviste e referenze ha fatto di loro veri ambasciatori delle nostre soluzioni. Grazie a questa collaborazione, siamo stati in grado di mostrare ad altre realtà il valore concreto che Esker può portare, ispirando nuovi clienti a intraprendere il proprio percorso di trasformazione digitale.

Il premio Advocate of the Year non è solo un riconoscimento per l’eccellente implementazione tecnologica, ma anche per il loro spirito di collaborazione e il supporto attivo che hanno offerto alla nostra crescita.

Queste tre storie rappresentano esempi concreti di come l’innovazione, quando supportata da una visione chiara e da partner affidabili, possa generare benefici duraturi per persone, aziende e intere comunità.

Siamo orgogliosi di essere parte di questi successi e non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il futuro.

 

Momenti salienti della serata

Ogni edizione degli Esker Impact Awards è unica, non solo per i vincitori, ma anche per i momenti che rimangono impressi nella memoria di tutti i presenti. Quest’anno, uno di questi momenti è stato sicuramente il discorso di Giovanni Gavioli, Managing Director di Esker Italia, che ha saputo catturare l’attenzione della sala con parole che andavano oltre la tecnologia.

 

Intervento di Giovanni Gavioli, Managing Director, Esker Italia

 

Giovanni ha parlato di Intelligenza Artificiale, ma senza parlare direttamente di Intelligenza Artificiale. Ha parlato di tecnologia, ma senza scendere nei dettagli tecnici. Questo approccio ha colpito nel segno, perché ha saputo spiegare un concetto complesso con una semplicità che ha risuonato con tutti.

L’idea centrale del suo intervento era che la tecnologia, per quanto sofisticata, deve essere invisibile nel suo funzionamento: ciò che conta davvero è il valore che porta. Giovanni ha usato una metafora che ha fatto sorridere e riflettere il pubblico: “Quando guidi un’auto, sai esattamente come funziona ogni singola parte del motore? Probabilmente no, eppure ti affidi al veicolo per portarti a destinazione.”

Allo stesso modo, le soluzioni Esker sono progettate per risolvere problemi complessi – come la gestione degli ordini o delle fatture passive – senza che chi le utilizza debba preoccuparsi di come funzionano al loro interno. Dietro le quinte ci sono tecnologie avanzate come OCR, RPA e AI, ma il nostro obiettivo non è parlare di queste tecnologie, bensì garantire che le nostre piattaforme migliorino la vita di chi le usa.

 

Giovanni ha concluso collegandosi alla nostra filosofia del Positive Sum Growth, già emersa nei racconti dei vincitori: una piattaforma tecnologica deve creare valore per tutti. L’azienda che la offre, i partner che la implementano, i dipendenti che la utilizzano e, infine, i clienti finali. Solo quando tutti traggono beneficio, possiamo considerarci davvero soddisfatti del nostro lavoro.

Il suo intervento è stato accolto da un caloroso applauso, perché è riuscito a esprimere il cuore di ciò che facciamo in Esker: non vendiamo tecnologia, ma soluzioni che migliorano la vita delle persone e il modo in cui lavorano.

Questi momenti, tra speech ispirazionali e aneddoti condivisi, sono ciò che rendono gli Esker Impact Awards molto più di un semplice evento: sono un’occasione per riflettere, connettersi e trovare nuove ispirazioni per il futuro.

 

Guardando al futuro: celebrare il successo, insieme

Gli Esker Impact Awards non sono solo un momento per celebrare successi: sono un’occasione per condividere storie, ispirazioni e, soprattutto, valori. Ogni anno ci ricordano che l’innovazione non è fatta solo di tecnologia, ma di persone che la vivono, la adottano e la trasformano in un motore di crescita per sé stessi e per gli altri.

Quest’anno abbiamo avuto il privilegio di vedere da vicino quanto queste storie possano fare la differenza: collaborazioni che nascono e crescono, dipendenti che ritrovano il sorriso e clienti che sperimentano un nuovo modo di lavorare, più efficiente e appagante.

Un grazie speciale va a tutti i partecipanti, ai vincitori e ai nostri partner, che continuano a credere nel nostro percorso comune. È grazie a loro che possiamo guardare al futuro con entusiasmo e determinazione.

Gli Esker Impact Awards non sono solo il nostro modo di riconoscere l’impegno di chi ci sceglie: sono un’occasione per ribadire i nostri sforzi per essere sempre un partner affidabile, innovativo e capace di portare valore a ogni livello.

E ora, con ancora negli occhi e nel cuore i momenti di questa serata speciale, siamo pronti a continuare il nostro percorso insieme.

Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il prossimo anno.

Grazie per essere parte di questa storia.

 


Home

A PROPOSITO DI ESKER

Esker è una multinazionale nata nel 1985 e negli anni ha sviluppato una piattaforma cloud globale che aiuta le aziende a gestire i processi business in modalità digitale. Unica piattaforma cloud che può gestire sia l’automazione del ciclo P2P (supplier management, contract management, procurement, accounts payable, expense management, payment management, sourcing) che O2C (order management, invoice delivery, collection&payment management, claims&deductions, cash allocation, credit management e customer management). Adottiamo tecnologie innovative che ci permettono di integrarci con gli ERP aziendali e in questi anni abbiamo ottenuto riconoscimenti da Gartner, IDC, Ardent Partner e Forrester.

 

 

Top