Title

Vendor management: come semplificare e rendere sicuri i processi

10/14/24
Esker Italia

Blog Image [Deprecated, to be removed]

 

Tra le attività protagoniste del ciclo passivo vi è il vendor management. La gestione dei fornitori è, infatti, fondamentale per assicurarsi eccellenza di servizio, controllare i costi e mitigare i rischi di fermo dei processi. Non solo. Il vendor management agevola una piena tracciabilità e sostenibilità della filiera.

Identificare le migliori opportunità di fornitura è operazione complessa, significa considerare un ampio ventaglio di parametri. Non si tratta solo di monitorare prezzi e tempistiche di consegna. Sempre più le decisioni di acquisto dipendono da tutte le caratteristiche degli interlocutori con cui si entra in relazione. A seconda delle singole priorità delle aziende che stanno facendo gli approvvigionamenti, si va a stilare il vendor rating, cioè si stabiliscono quei KPI – Key performance indicator quantitativi/qualitativi - che servono per il processo decisionale che conduce agli acquisti.

Il software per la gestione fornitori Esker Supplier Management è stato progettato per aiutare i decision maker. Garantisce centralizzazione delle informazioni e visibilità e allineamento in tempo reale di tutto il patrimonio di dati promuovendo collaborazione tra i vari reparti coinvolti nella supply chain (dagli acquisti, al legal, marketing, qualità e reparto tecnico) e, dunque, promette massima efficienza nella condivisione di tutto quanto possa essere utile per lo svolgimento dei processi anche sul fronte vendor management.

 

Che cos'è e a cosa serve il vendor management

Tanto più lo scenario di business è instabile e in evoluzione quanto più è conveniente avere un saldo presidio sulla supply chain e quindi sui fornitori, siano essi già attivi o potenziali. Le informazioni su questi attori devono andare a comporre un database sempre aggiornato e in continua evoluzione per avere una idea della situazione completa. Si tratta di indicazioni preziose che servono per comprendere la convenienza e, d’altra parte, il rischio di fornitura. Ogni azienda deve avere, in pratica, la possibilità di stabilire il profilo dei fornitori secondo i suoi obiettivi e valori.

Riepilogando, fare vendor management significa occuparsi del processo di selezione, qualifica, conferma delle organizzazioni presso cui acquistare. Questo include dall’analisi e razionalizzazione dell’albo fornitori esistente (per capire, tra l’altro, se ne servono di nuovi) al risk management, alla valutazione delle performance, al controllo dei subappalti eccetera.

 

Perché è importante il monitoraggio dei fornitori da parte di un’azienda

Il vendor management è un processo sicuramente molto articolato, ma altrettanto importante per:

 

Così Esker supporta la gestione del vendor management e dei fornitori in generale

Ottenere il maggior valore possibile da un contratto di acquisto mediante una ottimale governance delle relazioni basata sullo scambio e sulla valorizzazione di dati e informazioni. Questo uno degli obiettivi principali con cui vengono realizzati e implementati i software per la gestione fornitori con funzionalità ad hoc per il vendor management.

In particolare, Esker Supplier Management è stato studiato per la gestione del parco fornitori e dei rischi a esso associati. Più precisamente, sfruttando le tecnologie di intelligenza artificiale di cui la soluzione è dotata, le aziende possono ottimizzare le loro procedure e standardizzarle per renderle più efficaci (e ove possibile automatizzate) e incrementare i propri livelli di competitività.

 

Vendor management: la soluzione di Esker

Esker sa che i motivi per cui le aziende devono perfezionare il proprio processo di vendor management possono essere molteplici, da una gestione efficiente dei costi, alla semplificazione delle procedure sino alla volontà di rendere più resiliente la supply chain, ad esempio ampliando la rete dei fornitori e diversificandola per non rischiare interruzioni.

Le funzioni disponibili nella piattaforma software Esker Supplier Management sono pensate per supportare le aziende in questi impegni in ottica di vendor management e includono:

  • portali self-service in cui i fornitori inseriscono in autonomia i propri dati e la documentazione legale;
  • questionari per recuperare dati specifici;
  • automatizzazione della verifica di conformità alle normative e alle policy interne;
  • tecniche di identificazione di potenziali rischi;
  • screening per eseguire in tempo reale verifiche sulle informazioni;
  • monitoraggio automatico dei conti bancari per capire l’affidabilità delle organizzazioni;
  • controlli OFAC (Office of Foreign Assets Control) per non rischiare di intrattenere rapporti commerciali con controparti sanzionate;
  • dashboard intelligenti che danno una immagine sempre attuale delle performance dei vendor.

 

Scopri Esker Supplier Management

 

I vantaggi di Esker Supplier Management: la parola alle aziende

 


Home

A PROPOSITO DI ESKER

Esker è una multinazionale nata nel 1985 e negli anni ha sviluppato una piattaforma cloud globale che aiuta le aziende a gestire i processi business in modalità digitale. Unica piattaforma cloud che può gestire sia l’automazione del ciclo P2P (supplier management, contract management, procurement, accounts payable, expense management, payment management, sourcing) che O2C (order management, invoice delivery, collection&payment management, claims&deductions, cash allocation, credit management e customer management). Adottiamo tecnologie innovative che ci permettono di integrarci con gli ERP aziendali e in questi anni abbiamo ottenuto riconoscimenti da Gartner, IDC, Ardent Partner e Forrester.

 

 

Top