Title

Contract Management: come ottimizzare la gestione contratti

10/16/24
Esker Italia

Blog Image [Deprecated, to be removed]

Un contratto non è solo un documento da archiviare, ma uno strumento strategico che può incidere sulla riduzione dei rischi, l’ottimizzazione dei costi e l’efficienza operativa.

Nell'attuale scenario aziendale, caratterizzato da volumi crescenti di transazioni e complessità contrattuali, la gestione dei contratti è diventata un fattore cruciale per il successo di qualsiasi azienda. Durante il processo di contract management, ogni fase deve essere monitorata con attenzione per evitare problematiche future.

 

Contract Management: cos’è?

Il Contract Management, o gestione dei contratti, è il processo che permette alle aziende di creare, negoziare, firmare e tenere sotto controllo i contratti con altre parti. Non si tratta solo di scrivere e firmare i documenti, ma di gestire ogni fase del ciclo di vita di un contratto, dalla creazione fino alla chiusura o rinnovo.

 

Il ciclo di vita del contratto: le fasi principali

Il processo di Contract Management si sviluppa attraverso diverse fasi principali. Vediamole insieme:

Il processo di Contract Management

  • Creazione e negoziazione dei contratti

La prima fase consiste nella stesura e negoziazione del contratto. In questa fase, l'obiettivo è definire termini chiari e trasparenti per entrambe le parti, assicurando che tutte le clausole essenziali siano incluse nel contratto.

 

  • Gestione revisioni e workflow approvativi

Durante il processo di revisione, è importante che il contratto venga sottoposto a controlli e approvazioni interne. L'uso di workflow approvativi intelligenti aiuta a garantire la conformità con le politiche aziendali.

 

  • Archiviazione dei contratti

Una volta approvati e firmati, i contratti devono essere archiviati in modo sicuro e facilmente accessibile per future consultazioni o audit.

 

  • Monitoraggio dei costi e valutazione

Il monitoraggio attivo dei contratti è essenziale per verificare le performance e il rispetto delle scadenze. Tenere sotto controllo i costi aiuta a garantire che il contratto resti vantaggioso e conforme agli accordi.

 

  • Rinnovo o risoluzione

Alla scadenza, è fondamentale valutare se rinnovare il contratto o risolverlo, garantendo che le tempistiche siano rispettate e che non si verifichino rinnovi automatici non desiderati.

 

Il ruolo del Contract Manager: chi è e cosa fa?

Il Contract Management Manager è la figura responsabile della gestione dell’intero ciclo di vita del contratto. Le sue responsabilità includono la creazione, la negoziazione e il monitoraggio degli obblighi contrattuali. Durante la vita del contratto, il contract manager deve intervenire per garantire che ogni fase venga svolta in modo efficiente, riducendo i rischi legali e operativi e ottimizzando i flussi di lavoro aziendali.

Le competenze principali di un Contract Manager comprendono la conoscenza giuridica, la capacità di negoziare e la gestione dei documenti contrattuali con l'uso di tecnologie digitali. Questa figura è fondamentale per evitare ritardi e problemi legati alla mancata esecuzione dei termini contrattuali.

 

Le sfide del Contract Management tradizionale

La gestione dei contratti può essere complicata da diversi fattori, tra cui:

  • Mancanza di visibilità: Se i contratti non sono centralizzati, risulta difficile tenere traccia degli obblighi contrattuali e delle scadenze.
  • Rischi legali e finanziari: Non rispettare le clausole previste dal contratto può esporre l’azienda a rischi significativi, sia economici che giuridici.
  • Errori manuali: Senza una soluzione di contract management, i processi manuali possono portare a errori, inefficienze e difficoltà nel gestire le scadenze.

 

Best practice per una gestione ottimale dei contratti

Adottare alcune best practice è fondamentale per gestire i contratti in modo efficiente:

  • Centralizzazione delle informazioni: una piattaforma che centralizza i contratti consente di accedere rapidamente ai documenti contrattuali e monitorare tutti i passaggi del ciclo di vita del contratto.
  • Automazione dei processi: una buona soluzione di contract management automatizza le notifiche, le scadenze e i rinnovi, riducendo al minimo il rischio di errori e di allungare i tempi di fornitura.
  • Collaborazione tra i team: l'ufficio legale, il team finanziario e commerciale devono essere coinvolti fin dalle prime fasi del contratto per assicurare una gestione coerente e coordinata.

 

L'importanza della tecnologia nel Contract Management

La gestione dei contratti tradizionale è spesso fonte di errori, ritardi e inefficienze. Con l'evoluzione delle tecnologie digitali, il processo di contract management può essere notevolmente semplificato grazie all’automazione e alla centralizzazione.

L’utilizzo di una soluzione di contract management consente alle aziende di monitorare in tempo reale i contratti attivi, verificare il rispetto degli obblighi contrattuali e ridurre al minimo i rischi associati.

Una piattaforma di gestione contrattuale consente inoltre di creare flussi di approvazione più fluidi, evitando che il processo si blocchi tra le varie divisioni aziendali. Grazie a queste soluzioni, i documenti contrattuali possono essere firmati, archiviati e monitorati in un unico sistema centralizzato. Questo riduce i tempi di gestione, migliora la collaborazione tra le parti coinvolte e garantisce una maggiore trasparenza durante il ciclo di vita del contratto.

 

Vantaggi di una soluzione digitale per la gestione dei contratti

L'implementazione di una soluzione come Esker Contract Management, parte della più ampia Esker Source to Pay Suite, offre diversi vantaggi chiave, automatizzando e centralizzando l'intero ciclo di vita dei contratti:

  • Riduzione dei rischi e conformità: Esker automatizza il monitoraggio delle scadenze e delle condizioni contrattuali, riducendo i rischi legali e garantendo la conformità con audit trail completi per tracciare modifiche e approvazioni.
  • Efficienza operativa: Grazie ai workflow intelligenti, Esker accelera i processi di approvazione e attivazione dei contratti, riducendo gli errori manuali e permettendo una gestione più rapida e sicura.
  • Accesso facilitato e analisi delle performance: Con funzioni di ricerca avanzata e un archivio centralizzato, Esker consente di recuperare facilmente i contratti e monitorare le spese, offrendo analisi per ottimizzare la gestione delle risorse.
  • Maggiore collaborazione e visibilità: I team possono collaborare meglio grazie alla visibilità in tempo reale e alle notifiche automatiche per rinnovi e scadenze, mentre l'integrazione con altre soluzioni aziendali rende il processo fluido.
  • Gestione delle modifiche e versioning: Esker traccia tutte le modifiche contrattuali, garantendo che ogni aggiornamento sia sempre accessibile e ben documentato, migliorando la gestione complessiva.

 

Verso una gestione contrattuale più efficiente

La gestione dei contratti rappresenta una sfida per molte aziende, ma con l'adozione di tecnologie digitali come Esker Contract Management, questo processo può essere gestito in maniera molto più efficace. Dal monitoraggio delle scadenze alla mitigazione dei rischi, una piattaforma di contract management ben implementata può fare la differenza nel successo aziendale.

Ottimizzare il processo di contract management non solo riduce i rischi legali e finanziari, ma migliora anche i flussi di lavoro interni e le relazioni con le parti coinvolte, garantendo che ogni contratto venga gestito in modo trasparente e senza intoppi.

L'adozione di una soluzione di contract management come Esker rappresenta quindi un investimento strategico per qualsiasi azienda che desideri ottimizzare le proprie operazioni e mantenere il controllo su tutti gli obblighi contrattuali.

 

Contract Management - Domande frequenti

Cos'è il Contract Management?

Il Contract Management è il processo di creazione, negoziazione, monitoraggio e gestione dei contratti lungo il loro intero ciclo di vita, dall'inizio fino alla chiusura o rinnovo. È uno strumento strategico per ridurre rischi e ottimizzare costi ed efficienza operativa.

Quali sono le fasi principali del ciclo di vita di un contratto?

Le fasi principali includono: creazione e negoziazione del contratto, gestione delle revisioni e approvazioni, archiviazione sicura, monitoraggio dei costi e valutazione delle performance, rinnovo o risoluzione del contratto.

Come può la tecnologia migliorare il Contract Management?

La tecnologia, come le soluzioni di automazione contrattuale, centralizza la gestione dei contratti, automatizza i processi di approvazione e rinnovo, riduce il rischio di errori manuali e garantisce la conformità alle normative, migliorando l'efficienza aziendale.

Cosa fa un Contract Manager?

Il Contract Manager è responsabile della gestione dell'intero ciclo di vita del contratto, dalla creazione alla chiusura. Si occupa di negoziare i termini, monitorare le scadenze e garantire che i contratti rispettino le clausole previste, riducendo i rischi legali e ottimizzando i processi aziendali.

 

 

Home

 

 

 

A PROPOSITO DI ESKER

Esker è una multinazionale nata nel 1985 e negli anni ha sviluppato una piattaforma cloud globale che aiuta le aziende a gestire i processi business in modalità digitale. Unica piattaforma cloud che può gestire sia l’automazione del ciclo P2P (supplier management, contract management, procurement, accounts payable, expense management, payment management, sourcing) che O2C (order management, invoice delivery, collection&payment management, claims&deductions, cash allocation, credit management e customer management). Adottiamo tecnologie innovative che ci permettono di integrarci con gli ERP aziendali e in questi anni abbiamo ottenuto riconoscimenti da Gartner, IDC, Ardent Partner e Forrester.

 

 

Top