Risultati Finanziari di Esker Q4 2024
Il fatturato di Esker cresce del 16% a tassi di cambio costanti

BUSTO ARSIZIO, Italia – 16 gennaio 2025 –
Confermata la crescita dinamica
Raggiungendo un fatturato di oltre 200 milioni di euro, il 2024 è stato il miglior anno per Esker. Questo risultato porta il fatturato totale annuale del gruppo a 205,3 milioni di euro, con un aumento del 15% rispetto al 2023 a tassi di cambio costanti e correnti.
Il fatturato consolidato del Q4 2024 di Esker è stato di 55,1 milioni di euro, con un aumento del 16% rispetto al Q4 2023 a tassi di cambio costanti (+17% a tassi di cambio correnti).
Nel 2024 il fatturato SaaS di Esker è cresciuto del 14%, raggiungendo i 167,9 milioni di euro e rappresentando l'82% del fatturato complessivo dell'azienda.
I ricavi derivanti dai contratti SaaS continuano a essere un driver di crescita fondamentale e sono cresciuti del 34% raggiungendo i 26 milioni di euro. Questo risultato riflette la strategia di vendita di Esker che privilegia l'abbonamento come fonte di ricavi ricorrenti.
I ricavi derivanti dalle transazioni SaaS, sebbene in lieve calo (-4% nel Q4 e -3% nell'anno), rimangono una componente essenziale dell'offerta SaaS globale di Esker. Questo riflette l'andamento ciclico dei volumi delle transazioni ma non altera la dinamica di crescita complessiva del modello SaaS.
I servizi di implementazione hanno registrato una forte crescita - con un aumento del 25% nel Q4 e del 28% nell'anno - grazie al forte slancio dei nuovi contratti.
Contratti stabili nel Q4
Il valore dei nuovi contratti siglati nel Q4 ammonta a 6,9 milioni di euro con un modesto calo del 3% rispetto al Q4 2023. Tuttavia, questo confronto su base annua deve essere contestualizzato in quanto il Q4 2023 ha registrato uno slancio eccezionale (+58% di nuovi contratti) per la riforma della fatturazione elettronica in Francia successivamente posticipata. Il ritardo di questa riforma ha comportato una perdita di slancio nel 2024 in quanto le aziende sono diventate più caute a causa dell'incertezza normativa.
Nonostante questo effetto base ciclico, la domanda per le soluzioni Esker è rimasta solida per tutto l'anno, come dimostra l'aumento del 22% dei nuovi contratti nel 2024. Questo risultato conferma la capacità dell'azienda di sostenere una traiettoria di crescita anche in un contesto caratterizzato da incertezza e cambiamenti normativi.
L’America ha registrato un aumento di oltre il 51% dei nuovi contratti nell’anno (+15% nel Q4). In Francia l’attività di vendita è diminuita del 16% (-26% nel Q4) a causa dell'impatto del rinvio della riforma della fatturazione elettronica. Il resto dell'Europa ha registrato una crescita superiore al 10%, (grazie ai significativi investimenti effettuati nelle filiali europee negli anni precedenti) nonostante un calo del 16% nel Q4, influenzato dalle incertezze economiche che hanno colpito la regione dall'estate scorsa. La regione Asia-Pacifico ha registrato una crescita dinamica del 20% nel Q4.
Una solida struttura finanziaria
Dopo il rimborso del prestito azionario a LSQ negli Stati Uniti per un totale di 5 milioni di dollari, al 31 dicembre 2024 la liquidità della società ammonta a 77 milioni di euro (rispetto ai 52,2 milioni di euro al 31 dicembre 2023).Con una liquidità netta di 70,2 milioni di euro (rispetto ai 41,5 milioni di euro al 31 dicembre 2023) e più di 130.000 azioni proprie (che rappresentano più di 34 milioni di euro), Esker ha l'autonomia finanziaria per perseguire la sua strategia basata sull'accelerazione della crescita organica, integrata da acquisizioni mirate per migliorare il valore fornito ai clienti.
Previsioni per il 2025
I risultati del 2024 evidenziano la forte performance dell'azienda nel settore SaaS. Grazie alla continua crescita degli abbonamenti, dei servizi di implementazione e dei nuovi contratti siglati, l'azienda continua a dimostrare la propria capacità di innovare e soddisfare le esigenze dei clienti.
Inoltre, la crescita delle vendite, unita a una strategia di investimento prudente, ha avuto un impatto positivo sul margine operativo che ora dovrebbe superare di 1-2 punti percentuali il risultato precedentemente annunciato del 12-13%.
Data l'ottima performance del 2024 dei nuovi contratti e, nonostante il potenziale impatto di un rallentamento economico che potrebbe ridurre il numero di transazioni elaborate sulla piattaforma, Esker prevede per l'intero anno una crescita organica del fatturato del 13-15%. Questo livello di attività, unito a una gestione disciplinata degli investimenti, dovrebbe sostenere la redditività con un margine operativo previsto tra il 13-15%.